Scopri qual è il tuo copione!
11.04.2014 12:09

"Un piano di vita che si basa su una decisione presa durante l'infanzia, rinforzato dai genitori, giustificato dagli avvenimenti successivi, e che culmina in una scelta definitiva".
Così Eric Berne, padre dell’Analisi Transazionale, definisce il copione.
In altre parole, il copione in cui è contenuto il programma della nostra vita, affonda le sue radici nei messaggi che un bambino riceve dai propri genitori sia che essi siano messaggi costruttivi, distruttivi o non produttivi (ingiunzioni e permessi). Anche se il comportamento dei genitori è sicuramente di fondamentale importanza, in effetti il bambino decide quale sarà il suo piano di vita da quello che interpreta del comportamento dei genitori. Tutto questo avviene inconsciamente. Spesso le persone hanno un copione limitante e sofferente che generalmente tende a realizzarsi. Diventare consapevoli del nostro copione e delle ingiunzioni (vedi art. su messaggi genitoriali) con cui è stato scritto, è il primo passo per annullarlo ed evitare quindi di recitarlo per tutta la vita. La persona può, quindi, “ridecidere” di comportarsi in modo diverso per vivere una vita più soddisfacente nel presente.
Per comprendere il copione possiamo esaminare le decisioni che abbiamo preso da bambini. Il copione personale avrà sempre alla base tre domande, chi sono? Cosa sto facendo qui? Chi sono tutti questi altri? Le diverse esperienze possono portare a concludere: “sono una nullità, non riuscirò mai niente”, “ho un’ottima testa sulle spalle. Posso fare tutto ciò che decido di fare. Gli altri mi aiuteranno” ,“Nulla di ciò che faccio è mai abbastanza buono. Gli altri sì che sanno cosa fare”, "non mi fiderò mai più di nessuno, farò tutto da solo" ecc..
Può anche essere utile, per capire qual è il nostro copione, esaminare un personaggio, una favola, una storia nella quale ci siamo identificati da bambini. I personaggi delle favole sono molto comuni nella vita quotidiana.
Le favole come la Bella e La Bestia, una donna che deve salvare gli uomini che incontra e si sceglie un marito indegno per attuare il suo piano di vita; Cenerentola, la vittima che fa la serva in casa ed è circondata da persone crudeli che vive nell'attesa di essere salvata dal principe. C’è chi sceglie di isolarsi come Robinson Crusoe; chi lotta contro “i mulini a vento” come Don Chisciotte; chi vola al salvataggio di tutti come Superman o chi si rifiuta di crescere come Peter Pan e così via….
Ci si maschera e si recita in questo o quel ruolo, ma se ne acquisiamo consapevolezza possiamo respingere e rinunciare ai falsi ruoli, per tornare ad essere autentici entrando in contatto con la nostra vera essenza, cambiare la direzione che ci spinge a vivere in uno schema fisso. Non siamo esemplari finiti, possiamo fare scelte di cambiamento!
Tratto e rielaborato da James M. e Jongeward D. (1971) “Nati per vincere”.
Tag:
Argomento: Scopri qual è il tuo copione!
Nessun commento trovato.