Pensieri irrazionali e stress

21.08.2014 10:28

pensieri irrazionali, counseling

Vi sono delle IDEE E PENSIERI IRRAZIONALI che favoriscono lo STRESS e influenzano direttamente e negativamente lo stato emotivo e il comportamento individuale:

“Doverizzazioni” o uso assolutistico del verbo dovere: consistono nel ritenereche “le cose devono assolutamente andare così”, che gli “altri devono assolutamente comportarsi in un certo modo”, che io “devo assolutamente avere quello che voglio”. L'errore è considerare indispensabile ciò che per la maggior parte delle volte è solo preferibile.

Espressioni di insopportabilità e intolleranza: consistono in pensieri tipo “Non lo sopporto…”, “Non tollero che…”, “È insopportabile…”. L'aspetto sgradevole di una persona viene ingigantito, determinando un atteggiamento di rabbia ed evitamento.

Valutazioni globali su se stessi e gli altri: in questo caso l’irrazionalità consiste nel giudicare una persona nella sua globalità partendo da un solo o pochi comportamenti. “Hai fatto una cosa stupida quindi sei uno stupido”. Rivolti agli altri determinano nei loro confronti ostilità e rifiuto, riferiti a se stessi sconforto e disistima.

Pensieri catastrofizzanti: consistono nel considerare alcuni eventi come “terribili” o “orrendi”, quando obiettivamente sarebbero solo spiacevoli o fastidiosi. Provocano reazioni di forte ansia.

Indispensabilità e bisogni assoluti: consistono in affermazioni che trasformano in bisogno assoluto ciò che obiettivamente sarebbe solo preferibile."Non posso rinunciare a..." "non posso fare a meno di.." "Ho assolutamente bisogno di..." Possono comportare ansia, depressione, ostilità.

da Di Pietro, M. (1992). L’educazione razionale-emotiva. Trento; Ed. Erickson. 

Dal dialogo non noi stessi dipende il nostro modo di comportarci e di presentarci agli altri. Solo con pensieri positivi possiamo diventare persone soddisfatte e sicure della nostra individualità (Farnè M.)


Crea un sito web gratis Webnode