Io non te lo consiglio...!!!

01.04.2014 18:08

“Se una persona si trova in difficoltà, il modo migliore per aiutarla non è quello di dirle esplicitamente cosa fare, quanto piuttosto di indirizzarla a comprendere la situazione e a gestire il problema facendole prendere, da sola e pienamente, la responsabilità delle proprie scelte e decisioni. Gli individui hanno in sé stessi ampie risorse per auto-comprendersi e per modificare il loro concetto di sé" (Carl Rogers).
Il counselor infatti non dà consigli e non fornisce soluzioni. Favorisce l’auto-esplorazione del cliente e una maggiore consapevolezza dei suoi bisogni perché ogni essere umano ha dentro di sé le condizioni potenziali per una crescita sana e creativa. 
“Il counselor può aiutare il cliente a esaminare dettagliatamente le situazioni o i comportamenti che si sono rivelati problematici e trovare un punto piccolo ma cruciale da cui sia possibile originare qualche cambiamento” ( BACP British Association for Counselling and Psychotherapy).

In generale le persone adulte ed autonome andrebbero consigliate solo laddove richiesto esplicitamente; anche in questo caso tuttavia va considerato se la domanda sia reale o pretestuosa.
Alcuni, infatti, lo fanno non per ottenere consigli e soluzioni, ma solo attenzione, comprensione ed affetto e per sfogare le proprie preoccupazioni. Di conseguenza una risposta razionale potrebbe causare irritazione e delusione. Quasi sempre ascolto e comprensione sono mezzi molto più efficaci.
A volte inconsapevolmente offriamo consigli non richiesti, per cercare di cambiare un comportamento che non condividiamo, per influenzare delle scelte, senza pensare che le esperienze sono invece utili per evolversi e sono diverse per ognuno. Quello che va bene per me può non servire all'altro o addirittura danneggiarlo.

Argomento: Io non te lo consiglio...!!!

Nessun commento trovato.

Nuovo commento