In che fase sei nella coppia?

18.03.2014 19:38
counseling di coppia fasi della coppia
Esistono delle tappe che inevitabilmente la coppia percorre? La crisi arriva prima o poi? possiamo evitarla?
 
Vi è una teoria secondo la quale la coppia adulta nella sua relazione di crescita ripercorre fasi analoghe a quelle sperimentate nell'infanzia. Le fasi sono quella simbiotica, la fase di separazione/differenziazione, la fase  dell’esplorazione,  il riavvicinamento e in ultimo, quella meno frequentata, dell’interdipendenza.

FASE SIMBIOTICA – INNAMORAMENTO  

Pensate al bambino di 2/4 che è un tutt'uno con la sua mamma e vive in simbiosi. Nella coppia troviamo inizialmente il delirio passionale, la fase dell’innamoramento in cui si crede di aver trovato la persona giusta, l’altro corrisponde al proprio ideale di partner. Ci si sente attratti, affascinati e trasportati sessualmente ed emotivamente. “staremo sempre insieme, ci diremo sempre tutto” E’ la fase del “Ti amo perché ho bisogno di te” 

FASE SEPARAZIONE/INDIVIDUAZIONE

Nel bambino avviene intorno ai 6/9 mesi, egli capisce di essere parte diversa dalla madre, ne ricerca la vicinanza e protesta per la separazione. Così nella coppia i partner possono avvicinarsi con intimità o allontanarsi, incominciano a dirsi di “no” ma provano angoscia al pensiero di separarsi. Vi è una sorta di delusione nella quale l’altro non è la figura idealizzata creduta nella fase precedente.

FASE DI SPERIMENTAZIONE/ESPLORAZIONE

Il bambino si trova intorno ai 9/19 mesi lo vediamo gattonare e poi muovere i primi passi. C’è un mondo da esplorare e tanti oggetti da sperimentare. Inizia nella coppia la competizione, la lotta di potere, non c’è empatia, prevale il “me”. E’ quella fase dove ci si guarda intorno e il rischio è il tradimento.

FASE DI ACCETTAZIONE/RIAVVICINAMENTO

Il bambino dai 18 ai 36 mesi accetta la separazione dalla madre.  I due partner in questa fase sono indipendenti e allo stesso tempo vogliono risolvere i conflitti insieme. I difetti fanno sorridere, si discute sui contenuti e non sulla persona. E’ la fase del ”ho bisogno di te perché ti amo!”

INTERDIPENDENZA 

Il bambino ha interiorizzato l’oggetto d’amore. Può allontanarsi ed esplorare il mondo serenamente. La coppia può allontanarsi e riunirsi senza paure dell'abbandono o di invadere l'altro, entrambi capaci di aiutarsi.
Purtroppo  molte coppie non  procedono con successo attraverso le fasi di evoluzione. Di fatto, a volte, mentre uno  dei due chiede sostegno e supporto in una attività indipendente l’altro cerca di mantenere la relazione come fusione simbiotica. Le difficoltà nascono quando uno dei due non è pronto, e tenta in vari modi di  mantenere lo status quo. In questo caso la richiesta di cambiamento viene percepita come un segnale di qualcosa che non va nel rapporto, anziché come un naturale processo evolutivo. Si pensa di avere sbagliato persona, o di avere sbagliato ad impostare il rapporto e questo comporta l'emergere di problematiche più o meno dolorose fino alla rottura del rapporto.
 
Vi lascio con un brano del poeta Gibran “Amatevi, ma non tramutate l’amore in un legame. Lasciate piuttosto che sia un mare in movimento tra le sponde opposte delle vostre anime. Colmate a vicenda le vostre coppe, ma non bevete da una sola coppa, scambiatevi il pane, ma non mangiate da un solo pane. Cantate e danzate insieme e insieme siate felici, ma permettete a ciascuno di voi d’essere solo.”
 
Bibliografia:
E. Bader,P. Pearson “In Quest of the Mytical Mate”, (Alla ricerca del compagno mitico), (1988). 
Margaret Mahler,Pine, Bergman “la nascita psicologica del bambino”(1978)

 

Argomento: In che fase sei nella coppia?

Nessun commento trovato.

Nuovo commento