Il triangolo di Sternberg - Le componenti stabili dell'amore
Secondo la teoria triangolare di #Sternberg, l’amore completo è il risultato di tre componenti che si collocano ai vertici di un triangolo: Intimità, Passione e Decisione/Impegno.
Sono distinte l’una dall’altra, anche se correlate, e se ne può avere una senza le altre.
L’INTIMITÀ è caratterizzata da sentimenti di appartenenza, vicinanza, legame, vincolo. Essere intimi implica la capacità di aprirsi all’altro senza paura, di affidarsi e saper tollerare anche le delusione. Vi è comprensione reciproca e disponibilità a dare e ricevere sostegno emotivo. E’ la componente più difficile infatti si sviluppa lentamente e può regredire se ci si sente fortemente minacciati.
LA PASSIONE riguarda uno stato di eccitazione fisica e mentale, è caratterizzata dal desiderio intenso di unirsi ad un’altra persona. Ne fanno parte l’attrazione e l’appagamento sessuale.
L’IMPEGNO: riguarda la scelta e la volontà di far durare una relazione e portare avanti un progetto comune. Importante nei momenti di crisi in cui la passione o l’intimità scemano, in quanto permette di stare ancora insieme.
Secondo Sternberg le tre componenti si possono combinare ottenendo così sette tipi di amore.
Riconosci il tuo rapporto di coppia in qualcuno di questi tipi?
SIMPATIA (solo intimità)
In questo tipo di relazione si sente la vicinanza e il calore. Relazioni di questo genere sono paragonabili a vere e proprie amicizie.
INFATUAZIONE (solo passione)
Tipico dell'amore a prima vista, nasce e si sviluppa improvvisamente ma solitamente si dissolve con altrettanta rapidità.
AMORE VUOTO (solo decisione/impegno)
Uno o entrambi i componenti della coppia si impegnano a continuare la relazione in mancanza delle componenti di intimità e passione. Tipico delle coppie stagnanti, i partner stanno insieme solo per tener fede ad un impegno preso, per decisioni coscienti legate ai figli o per es. a considerazioni economiche.
AMORE ROMANTICO (intimità+ passione)
Si tratta della forma tipica delle grandi e intense storie d'amore delle opere classiche letterarie e cinematografiche. Manca la componente impegno.
AMORE CAMERATESCO (intimità +decisione/impegno)
L’attrazione di solito è finita, sembra amicizia a lungo termine.
AMORE FATUO (passione +decisione/impegno)
È il caso per esempio di unioni dettate da decisioni impulsive prese sull'onda dell'innamoramento, senza il supporto dell’intimità e conoscenza reciproca.
AMORE PERFETTO (intimità +passione +impegno)
Sono presenti in maniera equilibrata tutte e tre le componenti. Essere riusciti a raggiungerlo non implica che debba durare per sempre.
Se trovi che nel tuo rapporto non vi è equilibrio puoi sempre lavorare sulle componenti che ritieni essere più deboli.
Bibliografia: Giusti, Pitrone. “Essere insieme. Terapia integrata della coppia amorosa”