I "devo"

23.09.2014 13:18

 

i devo - counselingAlcuni dei valori e convinzioni che regolano la nostra vita sono utili, altri sono limitanti e hanno poco a che fare con i nostri bisogni autentici. 
Alcuni esempi: “devo essere assolutamente competente”, “devo capire e prevedere tutto” “devo essere in grado di sopportare tutte le sofferenze con serenità” "devo essere un genitore, compagno, amico...perfetto" “non devo provare emozioni come la rabbia e la gelosia” “non devo fare errori” “non devo essere mai stanco e ammalarmi” “non devo avere paura” ecc. 
Come vedete la loro natura è assoluta e inflessibile. Infatti applicano concetti di giusto o sbagliato a situazioni, scelte e comportamenti che non costituiscono una questione morale.
I “devo” nascono da aspettative genitoriali e culturali e sono influenzati dall'ambiente in cui viviamo.
I genitori, per mantenere la sicurezza, la convenienza e l'efficienza, stabiliscono regole che spesso sono presentate erroneamente come imperativi morali. 
E’ a causa dei “devo” che le persone poi si torturano con sensi di colpa e autorimproveri, fino a sentirsi paralizzati quando si trovano a dover scegliere tra regole rigide e desideri spontanei.
A volte puo’ essere difficile risalire al “devo” che provoca questi sentimenti negativi.
Si può provare chiedendosi “che cosa succederebbe e significherebbe per me se non rispettassi la mia regola?” evitando di rispondersi con un sentimento generico o giudizio (“sbaglierei”, “mi sentirei in colpa”).
Vi sono varie aree della nostra vita dove applichiamo i nostri “devo” e sono: le relazioni interpersonali, le attività di casa, le attività ricreative, le attività lavorative, la sessualità, la religione, il denaro e le finanze, istruzione, attività sociali e politiche,la cura di sé, la gestione ed espressione dei sentimenti e i sentimenti, pensieri e desideri interiori.
Una volta individuati i "devo" vanno riesaminati per vedere se sono utili, sani e appropriati e, come per la critica interna, quelli conflittuali vanno contestati con costanza e determinazione.

Bibliografia: “l’Autostima” di Giusti, Testi.


Crea un sito web gratis Webnode