Comunicazione assertiva

23.09.2014 13:10

 

 

comunicazione assertiva, counseling fiamma moroni

Ognuno ha il diritto di esprimere ciò che vuole, i propri sentimenti, far valere i propri diritti e mettere dei confini appropriati.

Questo si può fare senza violare i diritti dell’altro, come nello stile aggressivo, o sottomettendosi all'altro, come nello stile passivo.

Per esprimere la rabbia attraverso una comunicazione assertiva possono esserci utili alcuni spunti:

Importante è essere chiari e onesti nelle affermazioni e responsabili di ciò che diciamo. E non rimproverare nessuno. 
E’ meglio dire: ”mi arrabbio quando sei in ritardo, piuttosto che “mi fai arrabbiare”.

Ascoltare il punto di vista dell’altra persona.

Concentrarsi sul proprio scopo e non inviare messaggi negativi.

Non ridere, quando diciamo di essere arrabbiati. Altrimenti si manda un messaggio equivoco.

E' possibile mostrare la rabbia e nello stesso tempo mostrare di tenere molto ad una persona. Ad esempio:” comprendo che avevi fretta, tuttavia non mi è piaciuto affatto il modo in cui mi hai scaricato, questa mattina”.