Barriere della comunicazione
Esistono alcune modalità che non favoriscono il flusso della comunicazione con gli altri e che andrebbero evitate o limitate perché fanno sentire l'altro non accettato, giudicato e non compreso.
Thomas Gordon ne ha individuate ben 12, vediamo quali sono:
GIUDICARE/DISAPPROVARE/CRITICARE. Insinuano una valutazione di incompetenza, inferiorità, stupidità, povertà di giudizio. Inducono l'altro a nascondere i propri sentimenti, alla difesa e alla rabbia.
INTERROGARE/INDAGARE. “Perché …?” “Chi …?” “Ma cosa hai fatto?” “Come?” Se la persona si sente sotto interrogatorio può percepirci invadenti e chiudersi in sé.
INTERPRETARE/ANALIZZARE "Ti stai comportando così perchè...." "tu in realtà non vuoi dire questo..:" interpretare i comportamenti dell'altro può metterlo sulla difensiva (se si interpreta correttamente) o può farlo sentire incompreso (se si sbaglia interpretazione).
DARE SOLUZIONI GIA' PRONTE. "La cosa migliore da fare è..." "al tuo posto..." comunica all'altro che non si ha fiducia in lui, che non é in grado di risolvere i propri problemi. Possono provocare dipendenza, o al contrario resistenza.
Qui trovi approfondimentohttps://www.facebook.com/ilmiocounseling/photos/a.506963662749161.1073741828.461236053988589/515366211908906/?type=1
CONSOLARE/MINIMIZZARE. "Non sei l'unico..." Dai non è così tragico..." la rassicurazione implica che la persona in crisi stia esagerando. Rischia di far sentire l'altro incompreso.
ORDINARE/ESIGERE. "Tu devi..." bisogna che tu..." Ricevere ordini può suscitare timore, rabbia e ostilità.
MINACCIARE: "Se non fai così..." "é meglio per te...altrimenti". La conseguente paura riduce la fiducia nella relazione e la motivazione ad affrontare i problemi. Provoca ostilità.
FARE LA MORALE/FARE PREDICHE, RIMPROVERARE. "Sai che è tuo dovere..." "sarebbe opportuno..." produce sensi di colpa e diminuisce l'autostima.
UMILIARE/RIDICOLARIZZARE. Sono messaggi offensivi.
FARE COMPLIMENTI IMMERITATI. Se la persona li percepisce come falsi possono ferire.Tali messaggi possono apparire come tentativi manipolatori.
SCHIVARE IL PROBLEMA E CAMBIARE ARGOMENTO. L'altro può pensare che non consideriamo il suo problema e i suoi sentimenti importanti.
PERSUADERE ATTRAVERSO ARGOMENTAZIONI LOGICHE. "Non è così..." "è qui che sbagli..." "guarda in faccia la realtà". Sollecitano posizioni difensive e controargomentazioni. Spesso portano a tirarsi indietro e a smettere di ascoltare. Possono far sì che la persona si senta inferiore o inadeguata.
(Metodo Gordon)
Cosa ne pensi delle barriere della comunicazione?
Ti capita di usarle inavvertitamente o ne hai subita qualcuna?