Accettare i propri figli
" Nel mondo psicologico dei bambini nulla è più importante della certezza di essere amati ed accettati dai propri genitori per come sono, indipendentemente da quello che fanno.
In una famiglia che favorisce lo sviluppo dell'autostima, i genitori rispettano l'individualità dei figli, non cercano di controllarli, di decidere al loro posto e non impongono il loro potere.
Per favorire l'autostima dei propri figli (ed anche la propria) è fondamentale riconoscerli come individui separati da sé, unici, e non un'estensione di sé e manipolabili.
Quindi, è essenziale garantire ai figli rispetto, attenzione, accettazione, sia per le qualità che per i punti deboli e limiti personali; offrire calore e amore in modo che acquisiscano la sicurezza di base che permetterà loro di crescere e sperimentare le novità senza una eccessiva preoccupazione per eventuali fallimenti" (Giusti, Testi, 2006).
A tal proposito ci può essere utile, come sempre, consapevolizzare i nostri sentimenti, in questo caso, nei confronti dei nostri figli, ponendoci delle domande.
Per esempio, puoi fare un elenco delle qualità negative e positive di tuo figlio (meglio se scritto) ed indicare che sentimento genera in te ognuna delle qualità. Poi ti puoi chiedere se le qualità che hai avuto o hai in comune con tuo figlio sono quelle che hai maggiormente accettato di te stesso. Se sei riuscito/a ad accettarle in te, cosa ti ha aiutato a farlo? oppure cosa ti ostacola nel farlo con tuo figlio?